Cybersecurity sul tuo pc: come proteggerti da attacchi e virus

0 129

La nostra quotidianità ci permette di svolgere moltissime azioni online: da smartphone e computer prenotiamo viaggi, paghiamo bollette, gestiamo l’home banking. E proprio tutti questi dati personali e monetari attirano i malintenzionati che provano tramite virus, malware, phishing e cyberattacchi ad impossessarsene.

Negli ultimi anni i casi sono fortemente aumentati: un report dell’associazione italiana per la sicurezza informatica Clusit ha evidenziato come nel 2024 il numero di attacchi è incrementato raggiungendo quasi le 2000 segnalazioni solo in Italia e oltre 3500 a livello globale. Cosa dobbiamo fare? Con qualche strumento e accortezza possiamo provare a difenderci.

Installa un antivirus

Partiamo con l’installazione di un antivirus che continua ad essere la prima linea di difesa contro virus, trojan e malware di varie tipologie. Oltre a scansionare i file funzionano come una barriera intelligente che respinge e rileva in tempo reale situazioni sospette.

Dalla protezione live agli aggiornamenti automatici fino alle analisi dei comportamenti. E la buona notizia? Ne esistono di free. Scarica un software antivirus gratuito e metti al sicuro i tuoi dati, i tuoi dispositivi e soprattutto le operazioni finanziarie che svolgi sul web.

Scegli un software di sicurezza informatica

L’antivirus è un’ottima opzione ma da solo potrebbe non bastare. Un software di sicurezza informatica aumenta la protezione mettendo a tua disposizione un VPN per navigare in modo sicuro e un alto livello di tutela dei dati personali attraverso un firewall avanzato. Quando è consigliato? Se si svolgono operazioni con home banking, si svolge un’attività in smart working o se si maneggiano dati personali e informazioni riservate.

Migliora le password

Tra i metodi più semplici con cui gli hacker riescono ad accedere a mail, dati e informazioni c’è quello di bucare le password. Usare la stessa per ogni servizio, magari con date di nascita, nome dei figli o dei propri pet esposti sui social è la cosa peggiore da fare. Ogni portale o servizio dovrebbe avere una pass specifica, lunga e complessa comprensiva di simboli, numeri e lettere. Meglio poi valutare l’uso di un password manager e combinare misure di sicurezza come l’autenticazione a due fattori.

Proteggiti dal phishing

Se ormai ad alcune truffe ci siamo abituati e non ci caschiamo più, altre ci mettono in difficoltà. C’è chi riesce a imitare in tutto e per tutto sms e-mail delle banche, della posta o di altri servizi che usiamo abitualmente e mettendo fretta ci portano a sbagliare.

Cosa fare? Controllare sempre l’indirizzo mail del mittente e non solo il nome, diffida dalle urgenze sospette e non inserire dati sensibili ma soprattutto non cliccare su link che non ti convincono. Hai un dubbio che quella comunicazione possa essere vera? Contatta telefonicamente tramite il numero verde il servizio e chiedi un’eventuale conferma.

La sicurezza informatica oggi è una mission che dobbiamo portare a termine, sia su computer e smartphone di uso privato sia (e soprattutto) per i dispositivi utilizzati per lavoro. Dalle password all’antivirus, fino a firewall, software e VPN: sono tanti gli strumenti a nostra disposizione per proteggerci.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.